Al momento stai visualizzando Faq e informazioni utili sul Laser

OGNI QUANTO TEMPO VA EFFETTUATA LA SEDUTA LASER?

Per l’area viso, si stabilisce un protocollo iniziale con cadenza di 10-15 giorni tra una seduta e l’altra. Dopo le prime sedute i tempi di crescita dei peli saranno molto rallentati e sarà quindi possibile distanziare ulteriormente le sedute. Per l’area corpo, invece, mediamente le sedute hanno una cadenza di 30-40 giorni di distanza.

QUANTE SEDUTE DI LASER OCCORRONO?

Per ottenere un buon risultato, in media sono previste dalle 8 alle 10 sedute per l’area viso, e dalle 6 alle 10 sedute per l’area corpo. Ma gli stessi risultati sono soggettivi ed individuali, e soprattutto dipende da diversi fattori quali: fototipo, diposizione genetica, stato ormonale, morfologia del pelo, area da trattare, etc.

SI PUO’ FARE IN GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO?

E’ sconsigliato alle donne di sottoporsi ai trattamenti laser durante la gravidanza e durante l’allattamento.

EFFETTUATA LA SEDUTA LASER, DOPO QUANTO TEMPO CADONO I PELI?

In generale, se i peli sono in fase di crescita, cadono nell’arco di tempo che va dai 10 ai 20 giorni.

IL LASER HA CONTROINDICAZIONI?

Gli effetti indesiderati della depilazione laser sono: irritazione cutanea, arrossamenti, eritemi, cambiamenti nella struttura della pelle. Questi tendono a ridursi spontaneamente in pochi giorni.

QUANDO NON POSSO FARLO?

In caso di:

  • Gravidanza e allattamento;
  • Presenza di neoplasie maligne;
  • Radioterapia e chemioterapia;
  • Assunzione di farmaci anticoagulanti , antibiotici e cortisonici;
  • Presenza di pacemaker;
  • Patologie autoimmunitarie che determinano fotosensibilità.

POSSO ESPORMI AL SOLE O ALLE RADIAZIONE UV DOPO LA SEDUTA?

E’ consigliato non esporsi al sole o alle radiazioni nei 5 giorni successivi al trattamento.

PERCHE’ NON SI PUO’ FARE IL LASER IN ESTATE?

Il rischio potrebbe essere quello di danneggiare i tessuti circostanti e la pelle, in quanto la luce emessa dal laser verrebbe assorbita dalla melanina presente nella pelle e non dalla melanina presente nel pelo, non diventando così l’unico bersaglio.

FA MALE?

Il laser non fa male, ma durante l’utilizzo i avverte una sensazione di pizzicore o fastidio che varia da zona a zona.

E’ ADATTO A TUTTI?

L’obiettivo principale del laser è la melanina presente nel pelo. Più il pelo è scuro maggiore sarà l’assorbimento della cute del laser, e quindi l’efficacia del trattamento. I peli bianchi non possono essere trattati in quanto non avverrebbe alcun assorbimento della cute.

DOPO IL LASER SI PUO’ FARE LA CERETTA?

Dato che l’epilazione laser va a colpire il bulbo pilifero, è sconsigliato adottare tra una seduta e l’altra eventuali metodi di estirpazione dei peli che prevedono l’intervento proprio sul bulbo. Per questo è fortemente consigliato l’utilizzo del rasoio.

PERCHE’ BISOGNA RADERSI PRIMA DELLA SEDUTA?

Non si può trattare il pelo lungo perché la combustione avverrebbe sopra la pelle rischiando un ustione o eritema. Oltretutto la potenza del laser sarebbe dispersa all’esterno invece che essere diretta verso il follicolo, perdendo coi l’efficacia del trattamento. E’ consigliato, quindi, utilizzare il rasoio il giorno prima della seduta laser.

L’EPILAZIONE LASER E’ DEFINITIVA?

Uno degli errori che spesso si commette è ritenere il laser un trattamento definitivo, ignorando in effetti il significato effettivo del termine “definitivo”. I risultati migliori danno una riduzione permanente del 90% della crescita dei peli, ma le variazioni ormonali possono farli ricrescere. Si parla quindi di epilazione permanente perché affinché duri nel tempo, è necessario un mantenimento del risultato.

CHE DIFFERENZA C’E’ TRA LASER E LUCE PULSATA?

La differenza sta nel tipo di luce emessa. La luce pulsata impiega una sorgente luminosa ad ampio spettro, composta da diverse lunghezze d’onda; il laser sfrutta un’emissione monocromatica e unidirezionale: a parità di risultato, l’epilazione laser si presenta più rapida e più sicura.

Richiedi ulteriori informazioni

In conformità al D. L. 196/2003 e Reg. UE 679/2016, si comunica che inviando i propri dati ai recapiti indicati sul sito internet, si autorizza espressamente al loro utilizzo, esclusivamente a fini di comunicazione.

Si specifica, inoltre, che i suddetti dati saranno trattati nell’assoluto rispetto delle norme della legge che disciplina la tutela della privacy e dunque:

i suoi dati personali, saranno raccolti e conservati nella banca dati di www.solisdea.com, potranno essere oggetto di comunicazione per scopi di natura statistica e di marketing.

L’adesione al servizio di newsletter prevederà la gestione del dato nel rispetto del Regolamento UE, ad opera della società incaricata del servizio di massive mail;
lei ha facoltà di esercitare i diritti previsti dalla legge ed in particolare di avere conferma dell’esistenza di dati che la riguardano, di ottenere la cancellazione dei dati trattati in violazione della menzionata legge e di ottenere l’aggiornamento e la rettifica dei dati personali che la riguardano, secondo le modalità e nei casi previsti dalla legge stessa.

Titolare del trattamento:
Graziella Sportelli con sede in:
Via G. Pascoli, 69  
70017 Putignano (BA)
Italia

Per qualsiasi richiesta in relazione ai diritti richiamati nell’informativa, rivolgersi al seguente indirizzo e-mail:
info@solisdea.com

Ai sensi dell’art.21 del Regolamento UE 679/2016 potrà opporsi in ogni momento, in via gratuita, al trattamento dei suoi dati
al fine dell’invio di analoghe comunicazioni a mezzo posta elettronica, semplicemente comunicando tale opposizione al seguente
indirizzo e-mail: info@solisdea.com

Leggi l’informativa completa al seguente link.

Rispondi